LE ESCURSIONI GIORNALIERE
GIORNO 1 / SABATO
Arrivo individuale all’Hotel Palace Corte dei Tusci di Follonica entro le ore 16. Incontro con la guida, presentazione delle escursioni giornaliere e introduzione all’utilizzo dell’E-bike.
GIORNO 2 / DOMENICA: difficoltà ** – Follonica-Cala Violina-Punta Ala-Pian d’Alma-Follonica
La prima pedalata di approccio alla settimana sarà su strada prevalentemente sterrata, per raggiungere la suggestiva spiaggia di cala Violina, dove sosteremo per un possibile tuffo nelle acque cristalline della piccola baia. Tramite un lungo tratto rettilineo di strada raggiungeremo Punta Ala, lambendo i campi da golf ed attraversando il porto turistico, fino ad arrivare al castello, adagiato sull’estremo sperone roccioso che delimita il golfo di Follonica. Il rientro avverrà attraverso uno tra i numerosi sentieri che solcano la riserva delle Bandite di Scarlino, prediletti dagli appassionati di mountain bike.
GIORNO 3 / LUNEDI’: difficoltà ** – Follonica-Marsiliana-Massa Marittima-Valpiana-Follonica
Attraversata velocemente Follonica grazie alla sua ciclabile, ci spingeremo nell’entroterra con meta Massa Marittima, che raggiungeremo percorrendo la tortuosa quanto piacevole strada che solca la Riserva Naturale di Marsiliana. A Massa Marittima sosteremo nella coreografica piazza che ospita la Cattedrale di San Cerbone e alcuni storici palazzi come quello del Podestà, e faremo poi visita alla Torre del Candeliere ed al Museo della Miniera. In piacevole discesa raggiungeremo Valpiana, dove imboccheremo un lungo viale sterrato cinto dai cipressi, per proseguire alla volta del litorale tirrenico.
GIORNO 4 / MARTEDI’: difficoltà *** – Follonica-Piombino-Populonia-Carbonifera-Follonica
Attraversando Follonica pedaleremo sulla pista ciclabile litoranea, fino quasi a raggiungere Piombino, dove sosteremo nell’inconfondibile piazza Bovio. Accompagnati dalla presenza costante dell’isola d’Elba, con l’inconfondibile Monte Capanne, percorreremo la Via del Crinale del promontorio di Piombino, che ci condurrà a Populonia, in posizione dominante sul golfo di Baratti. Visiteremo la necropoli di San Cerbone e, a breve distanza, l’oasi WWF di Orti Bottagone, dove potremo osservare le attività di una colonia stanziale di fenicotteri rosa.
GIORNO 5 / MERCOLEDI’: giornata di riposo
Giornata libera da dedicare al riposo o ad una rilassante passeggiata sulla lunghissima spiaggia del golfo di Follonica. Per chi ne avesse voglia proponiamo una suggestiva pedalata al calar della sera.
GIORNO 6 / GIOVEDI’: difficoltà *** – Follonica-Scarlino Scalo-Vetulonia-Caldana-Scarlino-Follonica
Dopo un percorso inizialmente pianeggiante passeremo alle zone collinari, in cui negli ultimi anni sono sorte prestigiose cantine, subito entrate a far parte del panorama vitivinicolo internazionale. Faremo sosta in un agriturismo gestito con metodo tradizionale, dove osservare come oggigiorno vengono allevati ed utilizzati i buoi maremmani, resi inconfondibili dalle imponenti corna a mezzaluna. La salita della “Via dei Sepolcri”, inframezzata da un paio di soste per le visite alle tombe etrusche, ci condurrà al borgo di Vetulonia, una delle più potenti città della dodecàpoli etrusca. In conclusione di giornata attraverseremo gli abitati di Caldana, Ravi e Gavorrano, ex centri minerari che vissero periodi floridi ad inizio ‘900, quando dal sottosuolo veniva incessantemente estratta la pirite, minerale utilizzato per la produzione industriale dell’acido solforico, elemento basilare nell’industria chimica del tempo.
GIORNO 7 / VENERDI’: difficoltà ** – Follonica-Punta Ala-Castiglione della Pescaia-Pian d’Alma-Follonica
Raggiungeremo velocemente Punta Ala per poi attraversarne il promontorio, percorrendo una panoramica strada sterrata che ci condurrà in località Roccamare, dove ha inizio la lunga spiaggia interrotta dalla foce del fiume Bruna, dove trovano riparo le numerose imbarcazioni del porto di Castiglione della Pescaia. Oltrepassato il fiume Bruna percorreremo un breve tratto della lunga ciclabile che, immersa nella pineta litoranea del Tombolo, collega a Grosseto. Invertita la marcia rientreremo a Castiglione della Pescaia per una sosta ristoratrice, dopo di che imboccheremo la provinciale 158 per rientrare tranquillamente a Follonica.
GIORNO 8 / SABATO:
La mattinata dell’ultima giornata sarà discrezione dei partecipanti, da passare in relax nella struttura o dedicata ad una breve pedalata, con rientro alla base entro le h. 12.00. Scambi di commenti sull’esperienza settimanale e di contatti tra i partecipanti, e saluti di commiato prima della partenza.