- Trasferimenti con van/minibus a/r
- Guida Turistica/Ambientale Escursionistica Autorizzata
- Degustazione con prodotti tipici della Maremma
- Contributo per Servizi Eco-Sistemici (cosa sono?)
- Assicurazione Sanitaria, RCT e Fondo Garanzia
Forni e fornai in epoca romana
HIGHLIGHTS
- Natura
- Paesaggi
- Tradizioni
- Prodotti gastronomici
- Attività all’aperto
ITINERARIO DI VISITA
Attività: impasto, modellazione e cottura nel forno a legna del libum (un pane di periodo romano). Ogni partecipante potrà realizzare la propria forma di pane. I prodotti saranno realizzati solo a scopo dimostrativo.
Contenuti: breve sintesi sulla domesticazione dei cereali e dei metodi di lavorazione antichi e moderni, di come sono cambiati i gusti e le necessità dei popoli, di cosa stiamo riacquisendo delle buone pratiche di produzione e consumo. Il pane: un alimento che attraversa il tempo e le culture. Paesaggi materiali e immateriali. Dimostrazione di cottura del libum con un forno portatile chiamato testum (o clibanus) utilizzato durante il periodo etrusco e romano.
Degustazione: i visitatori assaggeranno libum e preparato dall’azienda.
BOOKING ON LINE – COMING SOON
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Extra di carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Informazioni tecniche per l’escursione
Posizione geografica: Suvereto, Loc. San Lorenzo. Podere posizionato a ridosso del Parco di Montioni. Possibilità di parcheggio.
Accoglienza: 2 stanze doppie con bagno (e cucina comune) 1 stanza tripla con bagno e angolo cottura 1 appartamento con due bagni, 1 camera da letto matrimoniale, 1 soggiorno con divano letto matrimoniale, cucina e doppio dehor Aria condizionata, solare termico e caldaia ad alta efficienza per tutti i locali. Biopiscina naturale.
Giorni di Organizzazione: da concordare
Orario Inizio Visita: da concordare
Durata Escursione: 4 ore circa più tempo per servizi e degustazione finale
Lingue disponibili: Italiano e inglese (salvo disponibilità del referente)
Luogo di incontro: da concordare
Guida: Responsabile dell’Azienda; Archeologi: Sara De Sanctis, Francesco Coschino
CONTINUA AD ESPLORARE LA MAREMMA TOSCANA