- Trasferimenti con van/minibus a/r
- Guida Turistica/Ambientale Escursionistica Autorizzata
- Ingresso al Museo Etrusco di Vetulonia
- Visita alla necropoli etrusca di San Germano
- Visita in Cantina e Degustazione
- Contributo per Servizi Eco-Sistemici (cosa sono?)
- Assicurazione Sanitaria, RCT e Fondo Garanzia
ETRUSCHI E VINO – VATLUNA E DEGUSTAZIONE IN CANTINA
GLI ETRUSCHI IN MAREMMA
Un tuffo nella storia millenaria della Maremma, culla della Civiltà Etrusca, che ancora oggi continua a sorprendere i viaggiatori; mistero, tradizioni e usanze antiche. Visita al Museo Archeologico di Vetulonia. A seguire, visita e degustazione di vini, in prestigiosa cantina per assaporare la qualità dell’enogastronomia del territorio.
HIGHLIGHTS
- Degustazione di Vini in Cantina d’autore
- Storia Millenaria degli Etruschi
- Tradizioni locali
ITINERARIO DI VISITA
L’escursione ci farà immergere nella storia millenaria della Maremma. Raggiungeremo la città etrusca di Vetulonia, attualmente un piccolo borgo che domina la pianura grossetana, occupata in passato dal Lago Prile; sulla stessa pianura, collegamento col mare, si affacciava anche la città etrusca di Roselle. Della città di Vetulonia si era persa la memoria fino alla sua identificazione avvenuta due secoli or sono grazie all’intuizione del medico e archeologo Isidoro Falchi al quale è intitolato il Museo Archeologico, immancabile tappa della nostra visita. Nelle sette sale del Museo, sono esposti molti reperti archeologici delle varie epoche storiche a partire dal IX secolo avanti Cristo. Si prosegue per Rocca di Frassinello, cantina di caratura internazionale per essere stata progettata da Renzo Piano. Prima di raggiungere la cantina, faremo una passeggiata tra le vigne per arrivare alla Necropoli di San Germano, situata all’interno della tenuta vinicola, dove si concentrano tumuli le cui tombe hanno restituito numerosi oggetti dei corredi, come vasi in ceramica fine dipinta (etrusco-corinzia) e in bucchero, unguentari, calici e coppe per il consumo del vino. Arrivati alla Cantina, il percorso parte dalla maestosa terrazza in cotto, con vista a 360° sulle colline maremmane, prosegue nella suggestiva Barriccaia scavata nella roccia, continua nella tinaia e poi nei locali attigui, dove è allestito il Centro di Documentazione Etrusco progettato da Italo Rota, che espone i reperti rinvenuti nella Necropoli di San Germano. Il tour si conclude con la degustazione guidata di 4 vini Maremma Toscana DOC (Vermentino, Ornello, Le Sughere di Frassinello, Rocca di Frassinello) accompagnata da un tipica schiaccia locale, nel moderno Pavillion in vetro e acciaio che ospita l’opera Rapture of the Grape di David LaChapelle. Al termine della visita, saluti e rientro previsto per le 19.30 circa.
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Extra di carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
INFORMAZIONI UTILI
Giorni di Organizzazione: vedi calendario in sistema di booking on line
Luogo di incontro: presso le nostre Agenzie o presso l’Hotel di soggiorno:
a) Sede Agenzia Viaggio Travel Today – Via Colombo 19 – 58022 Follonica (Gr) – 0566.43554
b) Sede Agenzia Viaggio Travel Today -Via Marconi 110 – 58023 Bagno di Gavorrano (Gr) 0566.847011
c) Gli Hotels/strutture ricettive dai quali è previsto il pick up – Cerca la Tua struttura
Il luogo di pick up definitivo sarà comunicato sempre prima della visita.
Orario Inizio Visita: 14.30 – presentarsi al punto di incontro almeno 15 minuti prima dell’orario previsto – L’orario definitivo di pick up sarà comunicato sempre prima della visita
Durata Escursione: 5 ore circa
Lingue Disponibili: Italiano, Inglese, Tedesco, Francese (Guida in lingua esclusiva o multilingue in funzione del numero dei partecipanti)
Portare: abbigliamento casual, scarpe sportive
Booking on line: L’escursione in formula “tour di gruppo” viene confermata, con minimo 6 partecipanti iscritti. Al momento della prenotazione on line, il sistema procede all’addebito del valore direttamente sulla carta di credito. In caso di non effettuazione dell’escursione per non raggiungimento del numero minimo partecipanti, agli iscritti sarà inviata mail di cancellazione entro 24 ore dall’inzio della visita ed il valore sarà riaccreditato direttamente sulla carta di credito utilizzata per il pagamento. Per l’escursione in formula “tour privato” il tour viene confermato automaticamente in base al numero dei partecipanti selezionati.
TOUR PRIVATO
CONTINUA AD ESPLORARE LA MAREMMA TOSCANA